![Komplett Kafka / A tutto Kafka (Zweisprachige Ausstellung / Mostra bilingue) 17 ottobre - 21 dicembre 2024](https://www.acit-pisa.it/wp-content/uploads/2024/10/locandina-kafka-IT-50x70cm-1_page-0001-214x300.jpg)
Descrizione mostra
„Sai, un tempo ero un grande disegnatore”, scrisse Franz Kafka nel 1913 alla sua fidanzata di lunga data Felice Bauer parlando delle sue ambizioni artistiche, e afferma che il disegno lo “soddisfa più di ogni altra cosa”. Allo stesso tempo, Kafka era anche molto diffidente nei confronti delle illustruzioni in relazione ai suoi libri. ...
![Rund um die Heimat mit Nora Krug. Lettura scenica di Federico Dimitri in dialogo con Serena Grazzini e Benedetta Rosi (evento rivolto alle scuole)](https://www.acit-pisa.it/wp-content/uploads/2023/10/Locandina-Rund-um-die-Heimat-mit-Nora-Krug_page-0001-225x300.jpg)
L’Associazione Culturale Italo-Tedesca di Pisa (ACIT Pisa), in collaborazione con il Goethe-Institut, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e alcune scuole del territorio – Liceo Scientifico “U. Dini” (Pisa), Liceo Statale “G. Carducci” (Pisa), Liceo Linguistico “A. Pesenti” (Cascina, Pisa), Liceo Statale “G. Montale” (Pontedera, Pisa) –, ha promosso per l’autunno 2023 il progetto ...
![Dal progetto "Rund um die Heimat" II – 9 novembre 2023: Nell'anniversario della caduta del Muro di Berlino, proiezione in lingua originale (con sottotitoli in italiano) del film GUNDERMANN di Andreas Dresen](https://www.acit-pisa.it/wp-content/uploads/2023/11/locandina-film-09-novembre-2023_page-00011-225x300.jpg)
L’Associazione Culturale Italo-Tedesca di Pisa (ACIT Pisa), in collaborazione con il Goethe-Institut, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e alcune scuole del territorio – Liceo Scientifico “U. Dini” (Pisa), Liceo Statale “G. Carducci” (Pisa), Liceo Linguistico “A. Pesenti” (Cascina, Pisa), Liceo Statale “G. Montale” (Pontedera, Pisa) –, ha promosso per l’autunno 2023 il ...
![Dal progetto "Rund um die Heimat" I – Proiezione in lingua originale del film GUNDERMANN di Andreas Dresen (evento rivolto alle scuole)](https://www.acit-pisa.it/wp-content/uploads/2023/09/Locandina-film-03-ottobre-2023_page-0001-225x300.jpg)
L’Associazione Culturale Italo-Tedesca di Pisa (ACIT Pisa), in collaborazione con il Goethe-Institut, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e alcune scuole del territorio – Liceo Scientifico “U. Dini” (Pisa), Liceo Statale “G. Carducci” (Pisa), Liceo Linguistico “A. Pesenti” (Cascina, Pisa), Liceo Statale “G. Montale” (Pontedera, Pisa) –, ha promosso per l’autunno 2023 il ...
![30 Jahre Mauerfall – Con la forza della musica](https://www.acit-pisa.it/wp-content/uploads/2019/11/30-Jahre-Mauerfall-–-Con-la-forza-della-musica-212x300.jpg)
30 Jahre Mauerfall – Con la Forza della Musica è il progetto che unisce due eventi nati dalla sinergia tra il Centro per la diffusione della cultura e della pratica musicale dell’Università di Pisa e l’Associazione Culturale Italo-Tedesca di Pisa (in collaborazione con il Goethe Institut): il Concerto Con la forza della musica, che celebra ...
![08 giugno 2019 - Sonorizzazione live del film Das Cabinet des Dr. Caligari di Robert Wiene](https://www.acit-pisa.it/wp-content/uploads/2019/05/f717064e-25be-4a68-abbb-7e32abf4f895-212x300.jpg)
L’associazione culturale ACIT Pisa, in collaborazione con il Goethe Institut Italien e con l’associazione The Thing, è lieta di invitare alla sonorizzazione del film „Das Cabinet des Dr. Caligari“, opera del 1920 di Robert Wiene considerata capostipite del cinema espressionista tedesco. L’oscura storia dell’ipnotista Caligari e del sonnambulo-omicida sottoposto al suo volere è un racconto ...
![ALARM! Peter Brötzmann a Pisa, 17 e 18 novembre 2018](https://www.acit-pisa.it/wp-content/uploads/2018/10/Alarm-Peter-Brötzmann-a-Pisa_LOCANDINA-pdf-212x300.jpg)
ALARM! Peter Brötzmann a Pisa
Sabato 17 Novembre, ore 21:00
Cinema Arsenale, Sala 2 (Via S. Martino 69, Pisa)
Incontro con PETER BRÖTZMANN e proiezione del film Brötzmann.
L’artista dialoga con il pubblico. Moderano Serena Grazzini (ACIT Pisa) e Antonio Pellicori. A seguire, proiezione di Brötzmann (di René Jeuckens, Thomas Mau e Grischa Windus; Germania, 2011, sottotitoli in inglese).
Domenica ...
![27 ottobre 2018 – Seminario su Metropolis di Fritz Lang a cura di Enrico De Angelis](https://www.acit-pisa.it/wp-content/uploads/2018/10/Metropolis-def-300x221.jpg)
ACIT Pisa invita al seminario su Metropolis di Fritz Lang a cura del Prof. Enrico de Angelis. Il seminario si terrà il 27 ottobre alle ore 15:00 presso il Cinema Arsenale e guiderà alla scoperta di questo capolavoro in attesa della sonorizzazione serale a cura di Murcof, alle ore 21:30 presso il Cinema Lumiere.
L’incontro si svolge nell’ambito del ...
![25 ottobre 2018 - Proiezione del film B-Movie Lust & Sound in West-Berlin / 27 ottobre 2018 - Seminario su Metropolis di Fritz Lang a cura di Enrico De Angelis](https://www.acit-pisa.it/wp-content/uploads/2018/10/seeyou-300x169.jpg)
ACIT Pisa, in collaborazione con il Goethe Institut Italien, parteciperà al SeeYouSound Music Film Experience, il festival internazionale di cinema musicale che si terrà per la prima volta a Pisa dal 23 al 27 ottobre. Il 25 ottobre alle ore 22:30 verrà proiettato al Cinema Arsenale di Pisa il film B-Movie Lust & Sound in ...
![7 giugno 2018 – Franz Joseph Haydn "Missa Cellensis" (Cäcilienmesse) – Concerto in Cattedrale](https://www.acit-pisa.it/wp-content/uploads/2018/06/concerto-7-giugno-2018-1-pdf-300x300.jpg)
ACIT Pisa, in collaborazione con il Goethe Institut Italien, l’Università di Pisa e l’Opera Primaziale Pisana invita al diciannovesimo Concerto Annuale del Coro dell’Università di Pisa, che si terrà giovedì 7 giugno alle ore 21.15 in Cattedrale. Il concerto si svolge nell’ambito delle manifestazioni del Giugno Pisano e delle celebrazioni per i 900 anni dalla ...
![9 aprile 2018 – Incontro con Wladimir Kaminer](https://www.acit-pisa.it/wp-content/uploads/2018/04/CE_Balabrunch_KAMINER-212x300.jpg)
Il terzo e ultimo incontro del ciclo dedicato alla Germania e ad autori del mondo ebraico contemporaneo è con
WLADIMIR KAMINER, autore di “Russendisco” e “La cucina totalitaria“ (Guanda), “Niente sesso: eravamo socialisti” e “Non sono un berlinese: una guida per turisti pigri” (Mimesis Edizioni)
Pisa, 9 aprile, h. 11:00
Aula Magna di Palazzo Boileau – Via Santa ...
![19 marzo 2018 – Incontro con Katja Petrowskaja, autrice di "Vielleicht Esther" (Forse Esther, Adelphi)](https://www.acit-pisa.it/wp-content/uploads/2018/03/CE_Balabrunch_Petrowskaja2-212x300.jpg)
Il secondo incontro del ciclo dedicato alla Germania e ad autori del mondo ebraico contemporaneo è con
KATJA PETROWSKAJA, autrice di “Vielleicht Esther” (“Forse Esther”, Adelphi) e vincitrice del Premio Strega Europeo 2015
Pisa, 19 marzo, h. 11:00
Palazzo Boileau – Via Santa Maria, 85
Presenta l’autrice Fabrizio Cambi. Dialogano con l’autrice esperti di Letteratura e Cultura Tedesca e ...
![Domenica 25 febbraio 2018, Sinagoga di Pisa – Incontro con Benjamin Stein, autore del romanzo "La Tela"](https://www.acit-pisa.it/wp-content/uploads/2018/02/CE_Balabrunch_2018_PISA-212x300.jpg)
Il primo incontro del ciclo dedicato alla Germania e ad autori del mondo ebraico contemporaneo comincia con
BENJAMIN STEIN autore del romanzo “Die Leinwand” (“La tela”, Keller Editore)
Pisa, 25 febbraio, h. 17:00
Comunità Ebraica. Via Palestro 24, Sinagoga
Presentano l’autore Laura Forti e Serena Grazzini
Altre opere dell’autore: Das Alphabet des Rabbi Löw, Ein anderes Blau, Replay. Maggiori informazioni sull’autore: ...
![Incontri con Benjamin Stein (25 febbraio 2018), Katja Petrowskaja (19 marzo 2018), Wladimir Kaminer (9 aprile 2018)](https://www.acit-pisa.it/wp-content/uploads/2018/02/Programma-incontri-con-Stein_Petrowskaja_Kaminer-3-pdf-225x300.jpg)
ACIT Pisa, in collaborazione con Goethe Institut, partecipa al progetto nazionale di Incontri con autori del mondo ebraico contemporaneo dedicato alla Letteratura e alla Cultura Tedesca Contemporanea. Promosso da RE.T.E. (Rete Toscana Ebraica), il progetto è realizzato in collaborazione con Regione Toscana, Comune di Firenze, Comune di Pisa, Università degli Studi di Milano, Università di ...
![31 ottobre 2017 – Chiodo, martelli e tesi, ovvero Lutero e la Riforma](https://www.acit-pisa.it/wp-content/uploads/2017/11/lutero-213x300.jpg)
In occasione dei 500 anni della Riforma Protestante, l’Associazione Italo-Tedesca (ACIT) di Pisa, in collaborazione con il Goethe-Institut Italien, ha il piacere di invitarvi in data 31 ottobre p.v., ore 18.30, presso il Cinema Arsenale di Pisa (Vicolo Scaramucci 2,) alla proiezione del film
“Chiodo, martelli e tesi, ovvero Lutero e la Riforma” di Enrico De ...
![7 giugno 2017 – Concerto "Franz Schubert Magnificat d486, Stabat Mater d383", Diciottesimo Concerto Annuale nel Giugno Pisano](https://www.acit-pisa.it/wp-content/uploads/2017/12/coro-2017-210x300.jpg)
L’ACIT Pisa, in collaborazione con il Goethe-Institut Italien e il Centro per la Diffusione e della Pratica Musicale dell’Università di Pisa, invita al concerto Franz Schubert Magnificat d486, Stabat Mater d383. Il concerto, realizzato dal Coro dell’Università di Pisa, avrà luogo alle ore 21.00, presso la Chiesa di Santa Caterina D’Alessandria a Pisa.
Altri partner del ...
![24 maggio 2017 – Tu sei la madre di questo figlio / Du bist dieses Sohnes Mutter, Incontro sullo «Stabat Mater» di Schubert](https://www.acit-pisa.it/wp-content/uploads/2017/12/Locandina-Tu-sei-la-madre-di-questo-figlio-204x300.jpg)
L’ACIT Pisa , in collaborazione con il Goethe-Institut Italien e il Centro di Ateneo per la Diffusione della Cultura e della Pratica Musicale, ha organizzato l’evento
“Tu sei la madre di questo figlio / Du bist dieses Sohnes Mutter”, dedicato allo Stabat Mater di Schubert.
L’evento avrà luogo alle ore 17.00 presso il Foyer del Teatro Verdi ...
![13 dicembre 2016 – "Kebab Connection" di Anno Saul, dal progetto ACIT “Deutschland ein neues Einwanderungsland" / Germania terra di nuova immigrazione](https://www.acit-pisa.it/wp-content/uploads/2017/11/kebab-214x300.png)
Dopo il successo della rassegna dedicata al cinema del regista turco-tedesco Fatih Akin, ACIT Pisa in collaborazione con il Goethe-Institut Italien presenta uno dei maggiori successi del regista tedesco Anno Saul, “Kebab Connection” (2004). Il film sarà proiettato in versione originale con sottotitoli in italiano al Cinema Arsenale, alle ore 20.30 di Martedì 13 dicembre.
Ad ...
![2 e 9 Novembre 2016 – Jenseits der Wände. Oltre i muri: il cinema di Fatih Akin, dal progetto ACIT “Deutschland ein neues Einwanderungsland" / Germania terra di nuova immigrazione](https://www.acit-pisa.it/wp-content/uploads/2017/12/locandina-akin-2-300x213.jpg)
Continua la rassegna cinematografica organizzata da ACIT Pisa in collaborazione con il Goethe-Institut Italien e il Cinema Arsenale, dedicata ai film di Fatih Akin e al tema “Musica, cultura, emigrazione”. Versione originale con sottotitoli in italiano.
2 novembre 2016, al Cinema Arsenale (Pisa),
ore 21.00 Proiezione di “Auf der anderen Seite” (Ai confini del paradiso). Introduce Gianluca Cosentino (ACIT ...
![11, 25 e 31 ottobre 2016 – Jenseits der Wände. Oltre i muri: il cinema di Fatih Akin. Dal progetto ACIT “Deutschland ein neues Einwanderungsland" / Germania terra di nuova immigrazione](https://www.acit-pisa.it/wp-content/uploads/2017/11/fatih-300x213.jpg)
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA
ACIT Pisa, in collaborazione con il Goethe-Institut Italien e con il cinema Arsenale, presenta la rassegna “Jenseits der Wände – Oltre i Muri: Il cinema di Fatih Akin” nell’ambito del progetto Deutschland ein neues Einwanderungsland, patrocinato dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa.
L’evento prevede la proiezione di quattro film in versione ...
![13 maggio 2016 – Wolfgang & Wolfgang: Mozart senza requie](https://www.acit-pisa.it/wp-content/uploads/2017/11/wolfang-212x300.jpg)
Per ricordare Wolfgang Hildesheimer in occasione del centenario della sua nascita, ACIT Pisa in collaborazione con il Goethe-Institut Italien l’Università di Pisa, invita all’evento “Wolfgang & Wolfgang: Mozart senza requie”,
il 13 maggio alle ore 17 presso la Gipsoteca di Arte Antica.
Lettura dal “Mozart” di Hildesheimer di Giulia Cavallo e Giulia Solano della compagnia teatrale “I ...
![13 maggio 2016 – Requiem di Mozart](https://www.acit-pisa.it/wp-content/uploads/2016/05/coro-300x200.jpg)
ACIT Pisa, in collaborazione con il Goethe-Institut Italien, invita al Concerto dedicato al Requiem di Mozart. Il concerto, realizzato dal Coro dell’Università di Pisa, avrà luogo alle ore 21.00 nella Chiesa del Carmine.
Ingresso libero.
Condividi:
![1 marzo 2016 – Internationaler Lesemarathon, nel bicentenario della prima edizione di J. W. Goethe, Viaggio in Italia.](https://www.acit-pisa.it/wp-content/uploads/2017/12/Italienische-Reise-2016-194x300.jpg)
ACIT Pisa, in collaborazione con il Goethe-Institut Italien, partecipa allo Internationaler Lesemarathon per commemorare il bicentenario della prima prima edizione di J. W. Goethe Viaggio in Italia. Introduzione al testo di Serena Grazzini.
L’appuntamento è Martedì 1 marzo 2016 a Palazzo Ricci (Via Santa Maria) a partire dalle ore 14,15.
Tutti i partecipanti potranno leggere brani liberamenti ...
![10 novembre 2015 – "Die Puppe" (La bambola di carne) di Ernst Lubitsch, sonorizzato dal vivo da Letizia Renzini](https://www.acit-pisa.it/wp-content/uploads/2017/12/Lubitsch-locandina-214x300.jpg)
L’ACIT Pisa, in collaborazione con il Goethe-Institut Italien e il Cinema Arsenale, presenta martedì 10 novembre due eventi a ingresso libero dedicati a Ernst Lubitsch. Con il Patrocinio del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa.
Alle 20.30 proiezione di “Die Puppe” (La bambola di carne, 1919, 63′), sonorizzato dal vivo da Letizia Renzini ...
Durante la sua attività pluridecennale, l’ACIT Pisa, in collaborazione con il Goehte Institut, ha svolto molte iniziative culturali per promuovere la diffusione della cultura di area tedesca e il dialogo italo-tedesco.
Di seguito si possono visualizzare le locandine o i programmi di alcune iniziative proposte negli anni.
Condividi: