20 novembre 2017 – Incontro su Peter Weiss all’Università di Pisa

Lunedì 20 novembre 2017, ore 17.30, aula B1 di Palazzo Boilleau, via Santa Maria, Pisa, lezione di Serena Grazzini sul tema Sguardo micrologico, surrealtà, sospensione della storia: L’ombra del corpo del cocchiere di Peter Weiss. L’evento fa parte del dodicesimo ciclo del Seminario d’Interpretazione Testuale ed è aperto a tutti gli interessati. Per saperne di … Continue reading "20 novembre 2017 – Incontro su Peter Weiss all’Università di Pisa"

25 ottobre 2017: Incontro aperto sul tema “La commedia tedesca ai tempi del Nazionalsocialismo”

25 ottobre 2017, ore 17.30, aula A3 di Palazzo Boilleau, Serena Grazzini interverrà su La commedia tedesca ai tempi del Nazionalsocialismo a cura di Serena Grazzini. L’incontro fa parte del ciclo dedicato a Retoriche dei totalitarismi e linguaggi sovversivi nella letteratura europea del Novecento. Per saperne di più, clicca qui   L’incontro è aperto a tutti … Continue reading "25 ottobre 2017: Incontro aperto sul tema “La commedia tedesca ai tempi del Nazionalsocialismo”"

17 e 18 marzo 2017, al Teatro Era: “Prima della pensione ovvero cospiratori. Una commedia dall’anima tedesca”, di Thomas Bernhard

Al Teatro Era di Pontedera, venerdì 17 e sabato 18 marzo 2017 ore 21.00, domenica 19 marzo 2017 ore 18.30, Prima della pensione ovvero cospiratori. Una commedia dall’anima tedesca, commedia di Thomas Bernhard, traduzione Roberto Menin, progetto, scene e regia Elena Bucci e Marco Sgrosso, con Elena Bucci, Marco Sgrosso, Elisabetta Vergani, Emilia Romagna Teatro … Continue reading "17 e 18 marzo 2017, al Teatro Era: “Prima della pensione ovvero cospiratori. Una commedia dall’anima tedesca”, di Thomas Bernhard"

24 febbraio 2017, conferenza su Robert Musil all’interno del Seminario dell’Associazione Malatesta “Raccontare e conoscere”

24 febbraio 2017. All’interno del seminario dell’Associazione Malatesta “Raccontare e conoscere. Paradigmi del sapere nelle forme narrative” (23-24 febbraio 2017, Gipsoteca dell’Università di Pisa, Piazza di S. Paolo all’Orto 20, Pisa), Serena Grazzini parlerà di Vivere e conoscere in modo instabile «cioè press’a poco come una goccia d’acqua dentro una nuvola: L’uomo senza qualità di … Continue reading "24 febbraio 2017, conferenza su Robert Musil all’interno del Seminario dell’Associazione Malatesta “Raccontare e conoscere”"

17 febbraio 2017, Presentazione di opportunità di studio e ricerca in Germania

17 febbraio 2017: Presentazione di opportunità di studio e ricerca in Germania. I programmi del DAAD e della Alexander von Humboldt-Stiftung, alle ore 11, in Aula Magna di Palazzo Matteucci, P.za Torricelli 1, Pisa. Interviene, tra gli altri, Marina Foschi, membro ACIT e Ambasciatore Scientifico della Alexander von Humboldt-Stiftung di Bonn. Per saperne di più, … Continue reading "17 febbraio 2017, Presentazione di opportunità di studio e ricerca in Germania"

12 e 13 dicembre 2016: Giornate di studio su Wolfgang Hildesheimer nel centenario della nascita

12 e 13 dicembre 2016 – SCRITTURA e COSCIENZA. Nel centenario della nascita di WOLFGANG HILDESHEIMER (1916-1991),  Aula Magna di Palazzo Boilleau, via Santa Maria, Pisa, due giornate di studio su Wolfgang Hildesheimer, uno degli autori più significativi della letteratura tedesca nel periodo che va dall’inizio degli anni ’50 all’inizio degli anni ’80 del Novecento. … Continue reading "12 e 13 dicembre 2016: Giornate di studio su Wolfgang Hildesheimer nel centenario della nascita"

15 novembre 2016 – Lezione su “‘Che cosa resta’ di Christa Wolf: un caso di ‘mancata resistenza’?”

Martedì 15 novembre 2016, ore 17.30, aula 3 di Palazzo Boilleau, lezione della dr. Serena Grazzini sul tema Che cosa resta di Christa Wolf: un caso di ‘mancata resistenza?, nell’ambito del ciclo di lezioni interdisciplinari Eludere / illudere la censura. La resistenza ai totalitarismi nella cultura europea nel secondo Novecento. Per saperne di più, clicca … Continue reading "15 novembre 2016 – Lezione su “‘Che cosa resta’ di Christa Wolf: un caso di ‘mancata resistenza’?”"

11 maggio 2016, Presentazione libro: “La biblioteca universale e altre fantasie”di Kurd Laßwitz

L’11 maggio 2015, alle ore 17,00 presso SMSBiblio – Biblioteca Comunale di Pisa, Via San Michele degli Scalzi, Pisa, Alessandro Fambrini presenterà La biblioteca universale e altre fantasie di Kurd Laßwitz, tradotto e curato da Alessandro Fambrini “Il mondo sarebbe dunque una bolla di sapone? Soffiata da suo figlio! Dice di essere il padre del … Continue reading "11 maggio 2016, Presentazione libro: “La biblioteca universale e altre fantasie”di Kurd Laßwitz"